Dieta genetica

La dieta genetica si basa sul presupposto che esista un  rapporto tra la variabilità  interindividuale al cibo e il genotipo (costituzione genetica caratteristica dell’individuo). Con l’avvento delle  biologia molecolare è stato possibile  dimostrare  che persone diverse rispondono in maniera diversa ad alimenti uguali e che i cibi possono modificare il nostro dna e la sua espressione genica.

Regime alimentare personalizzato in base al risultato dei test genetici 

pro

  • E’ corretto il razionale e l’analisi di alcune aree possono darci utili informazioni.

Contro

  • Con l’attuale tecnologia è difficile gestire l’enorme informazione genetica, risulta quindi molto limitata la possibilità  di creare una dieta personalizzata.

Prenota un appuntamento!