Dieta mediterranea
La dieta mediterranea, patrimonio UNESCO, è uno stile alimentare dei Paesi del mediterraneo meridionale (Italia, Grecia e Spagna) degli anni 50. Costituisce uno standard di riferimento per i nutrizionisti di tutto il mondo atto a tutelare la salute e prevenire importanti patologie come l’obesità, il diabete e l’aterosclerosi.
Prevalgono gli alimenti di origine vegetale:
-
elevato consumo di cereali e derivati (pane,pasta,polenta, cous cous)
-
elevato consumo di legumi spesso associati ai cereali (pasta con piselli, pasta con lenticchie ecc)
-
elevato consumo di frutta e ortaggi freschi di stagione
-
moderate quantità di pesce (soprattutto azzurro come le sardine e sgombri)
-
moderate quantità di formaggio, yogurt e uova
-
poche carni
-
olio extravergine d’oliva come condimento
-
spezie ed erbe aromatiche per insaporire
pro
-
Dimagrimento duraturo per l’adozione di corretti e salutari comportamenti alimentari.
-
Longevità e bassa incidenza di patologie cronico degenerative.
-
Elevata aderenza alla dieta.
Contro
-
Elevata palatabilità degli alimenti