Dieta nelle diverse età e condizioni fisiologiche:

bambino, adolescente, adulto, gravidanza, allattamento, menopausa, anziano  e  sportivo.


Dieta in condizioni Patologiche accertate:

malattie cardiovascolari, malattie metaboliche (diabete, magrezza, obesità, dislipidemie ), malattie apparato digerente, colon irritabile ) 


Allergie ed intolleranze alimentari :

celiachia, intolleranza al lattosio.


Disturbi del comportamento alimentare:

anoressia, bulimia.

E’ opportuno sottolineare che, a prescindere dalle condizioni fisiopatologiche del soggetto, è di fondamentale importanza che i piani alimentari vengano elaborati facendo riferimento ai LARN (Livelli di Assunzione Raccomandati di Nutrienti.) In caso di patologie o diete personalizzate, sarà il nutrizionista a decidere quale debba essere l’apporto corretto dei vari nutrienti..

Quando mangiamo assumiamo dei nutrienti che svolgono funzioni ben precise nel nostro organismo:

  1. funzione plastica o costruttiva

  2. funzione energetica

  3. funzione protettiva o regolatrice.

Una dieta non equilibrata porta a carenze nutrizionali e di conseguenza all’impossibilità del nostro organismo a svolgere determinate funzioni.